Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/saformazione.it/public_html/wp-content/themes/uoc-theme/page.php on line 42

Fiore all’occhiello di SAF è L’Istituto Giacomo Leopardi.

Presente su Battipaglia dal 2009 si distingue per la parità scolastica per gli  indirizzi di: Liceo Scientifico e ITI indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.

A completare l’offerta formativa l’Istituto Salvemini con la  parità scolastica per l’indirizzo di Amministrazione Finanza e Marketing  (ex Ragioneria).

L’istituto Salvemini è  la prima scuola paritaria nata a Cosenza (1991).

In entrambi gli Istituti gli esami si svolgono in sede.

ITI Informatica e Telecomunicazioni

Il perito informatico è colui che, attraverso un percorso di studi certificato, acquisisce le competenze necessarie per analizzare, progettare e sviluppare nuovi programmi applicativi, sistemi industriali,  tecnologie delle telecomunicazioni. E’ una figura indispensabile per utilizzare al meglio i sistemi di automazione, per l’acquisizione di banche dati e per l’utilizzo del calcolo tecnico scientifico.

 

Liceo Scientifico

Il percorso di studi del Liceo Scientifico spazia nel vasto mondo delle scienze matematiche, fisiche e naturali, senza trascurare il ruolo fondamentale delle discipline umanistiche (tra cui la letteratura italiana, la filosofia, la lingua e la letteratura latina), strumenti idonei alla strutturazione del pensiero logico e scientifico. Conseguire il diploma di maturità scientifica consente di intraprendere qualsiasi percorso universitario, con particolare predisposizione all’approfondimento di tutte le discipline scientifiche. Lo studente, nel corso dei cinque anni di studi, viene guidato verso un approccio allo studio di tipo induttivo, tipico della metodologia scientifica.

 

Amministrazione Finanza e Marketing

Il Diploma in Amministrazione, Finanza e Marketing, parità scolastica riconosciuta, ha come obiettivo la formazione della figura professionale del ragioniere, figura esperta con competenze sia generali che specialistiche e tecniche. In particolare il corso è mirato a fornire la padronanza degli strumenti contabili ed extracontabili utili alla realizzazione degli obiettivi di corretta gestione economica e patrimoniale delle imprese; dei processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo); degli strumenti di marketing. Il conseguimento del diploma consente  di inserirsi con facilità in diversi contesti lavorativi: come contabile in aziende oppure come impiegato nella pubblica amministrazione. Con la parità scolastica raggiunta è possibile  accedere a qualsiasi corso di studio universitario, o, in alternativa, seguire corsi post-diploma o di formazione professionale.